I segreti della cucina mediterranea

Se vi dicessimo che la cucina italiana è arrivata anche sulla luna ci credereste? Ebbene, l’eccellenza culinaria nazionale ha varcato i confini terrestri per allietare i futuri astronauti che si stabiliranno sul nostro satellite.

La qualità della cucina made in Italy deriva da moltissimi fattori, primi fra tutti l’abbondanza di ricette genuine con una tradizione secolare e le materie prime di assoluta qualità.

Inoltre dobbiamo sottolineare anche quanto siano dettagliatamente accurati i metodi di cottura, frutto di generazioni e generazioni. È per tali motivi che le specialità nostrane sono in grado di valorizzare gli ingredienti locali esaltandone i sapori in una proposta molto ampia che varia da regione a regione.

La cucina mediterranea

La storia della cucina italiana si inserisce in un viaggio tortuoso dove alcuni elementi hanno svolto un ruolo cruciale: il susseguirsi di differenti dominazioni, la frammentazione in piccoli stati e signorie, la posizione geografica che ha favorito un intenso scambio commerciale, la forte impronta culturale di ogni regione.

Tutto ciò ha creato via via una stratificazione sempre più marcata che tuttavia non ha mai abbandonato il suo comune denominatore, ossia la tradizione mediterranea.

Le caratteristiche di base della cucina nazionale sono infatti comuni a quasi tutte le varianti locali: l’uso di ingredienti provenienti dal territorio, l’utilizzo di spezie e olio d’oliva per condire, l’abbondanza di pescato fresco sulle coste, la semplicità delle ricette per via della loro origine povera e contadina.

Gli ingredienti

Per una cucina sempre ai massimi livelli qualitativi i ristoratori italiani si impegnano a selezionare le migliori materie prime del territorio, provenienti dai più importanti mercati locali.

La filiera del settore consta infatti di molte figure professionali incaricate di scegliere ingredienti freschi, dalla carne degli allevamenti più vicini al pescato del giorno nelle aree costiere, dalle verdure di stagione alla frutta fresca.

La cucina italiana si distingue anche per i condimenti utilizzati per arricchire i suoi piatti, sia primi che secondi, tra cui spiccano il parmigiano e l’olio extra vergine di oliva, fiore all’occhiello della nazione.

I benefici della dieta mediterranea

Che i piatti italiani rappresentino la massima espressione della cucina mondiale non è un mistero, data la quantità di imitazioni e proposte praticamente in ogni angolo del globo, ma anche a livello di benessere, la loro qualità è al top, come confermano diverse ricerche. Alla base di tutto ciò vi è la genuinità degli ingredienti e la tradizione delle ricette, frutto di secoli di perfezionamento. Del resto la storia della cucina italiana è parallela a quella delle tante civiltà che si sono susse... Vedi di più