La cucina mediterranea nella nostra cultura

Tra le più gustose e salutari al mondo, la cucina mediterranea è apprezzata per la leggerezza delle sue specialità, contraddistinte da una ricca presenza di tutte le sostanze nutritive grazie all’utilizzo di materie prime fresche e stagionali.

Non a caso si parla di dieta mediterranea, consigliata a chi desidera un regime alimentare sano che apporti benessere psicofisico a 360°.

I piatti tipici della cucina mediterranea sono preparati prevalentemente con pesce, verdura, legumi, cereali e frutta. Semplici ma ingegnosi, cotti delicatamente, diffondono fragranze uniche e sprigionano sapori caratteristici che non si dimenticano mai.

L’apporto della dieta mediterranea

Per via della sua leggerezza e della varietà degli ingredienti genuini che utilizza, la cucina mediterranea è indicata per ritrovare il proprio benessere; indipendentemente dall’apporto calorico, i suoi piatti sono preparati con materie prime semplici e ricche di nutrienti, a fronte di una ridotta quantità di grassi saturi, zuccheri e colesterolo. Ovviamente essa va accompagnata da uno stile di vita dinamico e sportivo.

Essendo dunque una cucina ricca di antiossidanti, povera di zuccheri e grassi, la cucina mediterranea è l’ideale per proteggersi dall’insorgere di malattie potenzialmente pericolose come infarto e diabete.

La tipica dieta da seguire, attenendosi ai precetti della cucina italiana, prevede la preparazione di pietanze a base di pesce, verdure e cereali, da condire con olio extravergine di oliva e succo di limone; i pasti possono essere completati – o talvolta sostituiti – dal consumo della frutta di stagione.

Le metodologie di cottura

Quando si parla di leggerezza delle pietanze, bisogna sempre fare molta attenzione alla metodologia di cottura, responsabile non solo del sapore, ma anche del cambiamento della struttura fisica e chimica del cibo e della sua successiva digeribilità.

Anche in questo caso la cucina mediterranea si distingue per la sua genuinità: il modo di cuocere i piatti è finalizzato a esaltare il gusto del cibo senza perdere i valori nutrizionali degli ingredienti utilizzati.

È inoltre una cucina che preferisce i grassi insaturi, si pensi all’olio extravergine di oliva a crudo, rispetto a quelli saturi come il burro. I sapori vengono ulteriormente enfatizzati da aromi e spezie quali limone, aglio, menta, prezzemolo, cipolla, timo, pepe e rosmarino, riducendo l’aggiunta del sale.


Il Museo vivente della dieta mediterranea

Riconosciuta come patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO nel 2010, la dieta mediterranea è adatta a ogni stagione dell’anno. A tutela di questo stile di vita, considerato tra i migliori al mondo, sono sorte diverse iniziative. In particolare, oggi vogliamo segnalarvi il Museo vivente della dieta mediterranea di Pioppi, in provincia di Salerno. Uno spazio dedicato alla dieta mediterranea Per quanto sia una piccola frazione marittima del comune di Pollica, Pioppi è una... Vedi di più

La tradizione culinaria italiana

La tradizione culinaria italiana ha una lunghissima storia che segue in parallelo l’evoluzione culturale e politica della penisola, un viaggio le cui caratteristiche principali sono l’avvicendarsi di tanti popoli, mescolatisi poco a poco tra loro, e la straordinaria ricchezza di un territorio unico al mondo, come unica al mondo è oggi la cucina made in Italy. Scopriamo nel nostro magazine tutti i segreti che stanno dietro al successo che la cucina italiana riscuote a livello internazionale. Un l... Vedi di più

Perché la cucina italiana è famosa nel mondo

La cucina italiana è punto di riferimento in tutto il mondo per la sua qualità: piatti della tradizione culinaria nazionale allietano ogni giorno mentre si consuma un pasto giocando al poker online e anche all’interno dei casinò stessi. Le specialità tipiche devono molto alla dieta mediterranea, da cui derivano in larga parte le ricette originali: è proprio nel bacino del Mar Mediterraneo che le più importanti civiltà marittime si sono rese protagoniste di avvicendamenti, scontri e convivenze ch... Vedi di più